
Instagram Gino Sorbillo
Gino Sorbillo, nato nel 1974 a Napoli, è uno dei pizzaioli più rinomati in Italia e nel mondo. Figlio di una storica famiglia di pizzaioli, ha saputo sfruttare i social per promuovere la sua arte, partecipando anche a programmi televisivi. Conosciuto per le sue pizze personalizzate, ha aperto diverse pizzerie, contribuendo all’espansione del settore
Gino Sorbillo è molto più di un semplice pizzaiolo; è un simbolo della pizza napoletana e un esempio di come la tradizione possa incontrare l’innovazione. Cresciuto nel cuore di Napoli, la sua vita è un viaggio che racconta non solo la sua passione per la pizza, ma anche l’importanza di mantenere vive le radici culturali. Con una carriera che ha superato i confini nazionali, Sorbillo ha saputo sfruttare i social media per condividere la sua arte culinaria e affrontare questioni sociali, come la controversa pizza con l’ananas e la problematica del granchio blu.
La storia di Gino inizia in Via dei Tribunali 32, dove la sua famiglia gestisce una pizzeria storica dal 1935. Il nonno Luigi, fondatore della dinastia, ha trasmesso non solo le tecniche di preparazione della pizza, ma anche un forte senso di appartenenza verso la comunità. La zia Esterina, una delle 21 figli di Luigi, ha dato vita a un marchio che celebra la pizza fritta, un altro pilastro della tradizione napoletana. Gino afferma: “Ogni pizza che faccio è un pezzo di storia della mia famiglia“, evidenziando l’importanza delle radici nella sua vita professionale.
Dalla Pizzeria di Famiglia all’Impero della Pizza
Sorbillo ha saputo evolversi, trasformando la sua pizzeria in un punto di riferimento per napoletani e turisti di tutto il mondo. La sua visione imprenditoriale ha portato alla creazione del marchio Lievito Madre, con l’apertura di diverse pizzerie anche al di fuori di Napoli. Questo non è solo un successo personale, ma ha aperto la strada a molti pizzaioli della sua generazione, dimostrando che la pizza napoletana può conquistare anche mercati internazionali.
- Crescita della pizzeria: Trasformazione in un punto di riferimento.
- Espansione del marchio: Apertura di Lievito Madre in diverse città.
- Riconoscimento internazionale: La pizza napoletana come simbolo globale.
Una Storia di Resilienza e Coraggio
Il cammino di Sorbillo non è stato privo di ostacoli. Nel 2012, la sua storica pizzeria subì un incendio, un evento che suscitò molte domande tra i napoletani. Nonostante il dramma, Gino ha dimostrato una straordinaria resilienza, ricostruendo e rinnovando il suo locale. Nel 2019, un attentato dinamitardo colpì la sua attività, evidenziando la necessità di unire le forze contro la criminalità, soprattutto nel settore della ristorazione.
L’Evoluzione del Mondo della Pizza
Nel 2023, Gino ha inaugurato una nuova pizzeria all’interno dell’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, un ulteriore passo nella sua continua espansione. La pizza di Sorbillo continua a evolversi, mantenendo sempre un legame profondo con le tradizioni. “La nostra missione è portare avanti il vero sapore della pizza napoletana, rispettando la sua storia ma anche innovando“, aveva spiegato Gino, mentre si preparava a festeggiare i suoi primi 50 anni, un traguardo che coincide con un periodo di grande crescita e sfide.
La figura di Gino Sorbillo non è solo quella di un pizzaiolo, ma di un ambasciatore della cultura gastronomica italiana. La sua storia è un esempio di come la passione unita a una forte identità possa superare le avversità e contribuire al rinnovamento e alla valorizzazione delle tradizioni culinarie.